sedia, opera isolata - produzione piemontese (ultimo quarto sec. XIX)

sedia, 1875 - 1899

Seduta e schienale imbottiti rivestiti in velluto tagliato a due corpi. Tessuto non originale con motivo decorativo a piccolo modulo formato da maglie costituite nastri e fogliette, al centro un piccolo fiore. Il rivestimento è fissato da borchie metalliche brunite e profilato da gallone con frangia di colore giallo in corrispondenza del bordo inferiore dello schienale e del perimetro della seduta. Alle estremità della spalliera finalini a forma di foglia stilizzata, accartocciata all'estremità. Quattro sostegni: anteriori per metà diritti a sezione quadrata e per metà torniti (forse sostituzione), uniti da traversa tornita con motivo centrale a rocchetto; posteriori diritti a sezione quadrata. Poggiano su piedi a pattino con profilo sagomato terminante con zampa ferina

  • OGGETTO sedia
  • MATERIA E TECNICA cotone/ velluto
    legno di noce/ verniciatura/ intaglio
  • MISURE Altezza: 110.5
    Lunghezza: 46.5
    Larghezza: 41.5
  • AMBITO CULTURALE Produzione Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa dei SS. Pietro e Andrea
  • INDIRIZZO Borgata S. Pietro, 4, Novalesa (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La sedia, probabilmente, fa parte della serie di arredi che vennero acquistati, con delibera del luglio 1940, dalla Provincia di Torino a seguito dell'acquisizione di Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, fino a tale data proprietà di Casa Savoia-Aosta. Si tratta di uno dei pochi arredi che non andarono venduti durante le numerose tornate d'asta che, nella prima metà del Novecento, portarono alla dispersione della mobilia originale del palazzo, benché non più collocato nell'ambientazione originale, come dimostrato da alcune fotografie d'epoca, ove compare un esemplare simile a quello in esame, pubblicate nel catalogo d'asta edito nel 1932 dalla Galleria Dante Giacomini, Catalogo delle collezioni private d'arte appartenute a S.A.R. Emanuele Filiberto di Savoia Duca d'Aosta, Galleria Dante Giacomini, Roma, 1932, tavv. V, LXX. La serie di sedie, infatti, fa parte degli arredi commissionati dal duca en suite con la decorazione in stile neorinascimentale da lui voluta che trasformò il volto del palazzo settecentesco. La preferenza accordata alla cultura figurativa del XV/XVI secolo, si inserisce nell'ambito della caratteristica inclianazione della cultura ottocentesca al recupero degli stili storici, spesso connessi, nelle varie aree regionali, al richiamo di un passato glorioso. Contrariamente alla tendenza diffusa in Piemonte, tesa al recupero del tardo gotico, come testimonia il riallestimento del castello di Issogne da parte di Vittorio Avondo, Emanuele Filiberto preferì il più consolidato ed internazionalmente diffuso gusto fiorentino. La tipologia in esame, infatti, rimanda proprio prototipi toscani della metà del Cinquecento, si veda per un confronto, per l'analoga soluzione del pieda a pattino, un seggiolone conservato in Palazzo Vecchio a Firenze, La sedia italiana nei secoli, catalogo della mostra (Nona triennale di Milano), Firenze, 1951, pp. 86-87. Pur non essendo state reperite precise note di pagamento che documentino la commissione degli arredi, coordinati, naturalmente, anche ad esemplari reperiti sul mercato antiquario, è noto da una guida commerciale della città di Torino che due studi fossero interessati, in quegli anni, da committenze da parte di Casa Savoia-Aosta, ovvero, quello di Carlo Albertoni e quello di Giuseppe Anguissola; inoltre, da un annuncio pubblicitario dei fratelli Mora di Milano risulta che anche i famosi mobilieri lombardi fossero tra i fornitori della famiglia ducale, Augusta Taurinorum. Torino illustrata nelle sue cose e nei suoi cittadini, Torino s.d. [ma 1902], pp. 256-258; E. Colle, Museo d'Arti applicate, mobili e intagli lignei, Milano, 1996, pp. 26-28. Lo stile rinascimentale, secondo una manualistica ampiamente diffusa alla fine del XIX secolo, era considerato particolarmente adatto proprio all'arredo della sala da pranzo, di anticamere e studi, R. Pavoni, La casa dell'Ottocento. Moda e sentimento dell'abitare, Torino, 1992, pp. 52-65
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210251
  • NUMERO D'INVENTARIO 307792
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • ISCRIZIONI sostegno/ su etichetta rettangolare metallica, in nero - Provincia di/ Torino/ Invent. N. 307792 - lettere capitali - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1875 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE