ritratti di personaggi di Casa Savoia

stampa stampa di invenzione, post 1849 - ante 1852
Giuseppini (notizie Metà Sec. Xix)
notizie metà sec. XIX

Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: personaggi di Casa Savoia

  • OGGETTO stampa stampa di invenzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ litografia
  • ATTRIBUZIONI Gonin Guido (1833/ 1906): disegnatore
    Giuseppini (notizie Metà Sec. Xix): litografo
    Doyen Fratelli Ditta (notizie Seconda Metà Sec. Xix)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Convento dei Servi di Maria
  • INDIRIZZO Strada Basilica di Superga, 73, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Data l'assenza di ulteriori etichette inventariali e la presenza di un pagamento del 7 aprile 1852 a Giovanni Battista Maggi per "1 ritratto della famiglia Reale con cornice dorata L 18", appare probabile che la stampa, caratterizzata da una tipologia multipla, caratteristica della produzione ottocentesca che sarà ripetuta anche da esemplari fotografici in decenni successivi, celebrativa dei membri della famiglia reale, sia stata fornita in dotazione allo stesso personale della Basilica. Benché non si conosca la data precisa di emissione, tuttavia, è possibile restringere l'arco cronologico tra la morte di Carlo Alberto, avvenuta nel 1849 e ricordata dalla litografia centrale, e la data di acquisto dell'esemplare al 1852; si osservi, inoltre, che sia Vittorio Emanuele II che Ferdinando, e le loro rispettive consorti, sono rappresentati in età giovanile. Ben nota è l'attività di Michele Doyen (Digione, 1809-Torino, 1871), formatosi con Felice Festa, fondatore di una delle più celebri industrie litografiche piemontesi a partire dal 1838. La ditta venne trasformata in F.lli Doyen nel 1850, a seguito dell'associazione del fratello Leonardo, G. L. Marini, voce Doyen, Michele, in Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei Pittori e degli Incisori Italiani, Torino, vol. IV, 1973, p. 213. Michele Doyen, abile tecnico, riuscì ad affinare la qualità della riproduzione litografica, rendendola appetibile per la traduzione di opere pittoriche e fu lui stesso a convertire i fratelli Gonin alla pratica litografica. Interessante appare, pertanto, la presenza come disegnatore di un giovane Guido Gonin (Torino, 1833 - Aix-Les-Bains, 1906), figlio ed allievo del più celebre Francesco, figura eclettica di pittore, frescante e spesso dedito anche all'attività incisoria ed alla litografia, per le quali fornì ripetutamente ritratti dinastici. Si ricordino, a titolo di esempio, il mezzo busto di Maria Adelaide inciso da F. Junk nel 1842 e quello, inciso dallo stesso Doyen, nel 1849, M. B. Failla, Castello di Sarre. Iconografia e storia sabauda dal XVI al XIX secolo nella collezione di stampe, Aosta, 2002, p. 16 nn. 2, 3. Non si dimentichi, inoltre, che allo stesso Francesco, si deve un celebre olio su tela raffigurante la "Morte di Carlo Alberto", realizzato nel 1850 e conservato proprio nel palazzo attiguo alla Basilica di Superga, M. Rosci, scheda n. 713, in E. Castelnuovo, M. Rosci (a cura di), Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773-1861, catalogo della mostra, Torino, 1980, vol. II, p. 651. Guido, predilesse le scene di genere e le rievocazioni di vita settecentesca, ma spesso si dedicò anche alla litografia, E. Bellini, Pittori piemontesi dell'Ottocento e del primo Novecento (dalle Promotrici Torinesi), Torino, 1998, p. 219
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100208763-0
  • NUMERO D'INVENTARIO 1431/1212
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI retro cornice/ su etichetta rettangolare dent - Superga D.C./ 1431/ 1908 (a impressione/ nero) - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gonin Guido (1833/ 1906)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giuseppini (notizie Metà Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Doyen Fratelli Ditta (notizie Seconda Metà Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1849 - ante 1852

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'