sedia, serie - ambito piemontese (fine sec. XVIII)

sedia,

Serie di due poltroncine con schienale a gondola. La struttura liscia è segnata da profilature dorate in rilievo. I sostegni posteriori sono a forma di sciabola

  • OGGETTO sedia
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
    TESSUTO OPERATO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa della Regina
  • INDIRIZZO Strada Comunale Santa Margherita, 79, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le sedie appartengono alla stessa tipologia della poltroncina contrassegnata dal numero d'inventario 827/L. Per la predisposizione dell'impianto antincendio nella Palazzina di Caccia di Stupinigi, gli arredi vengono trasferiti a Palazzo Madama nel febbraio del 2000 (Torino, Museo Civico d'Arte Antica, Archivio Corrente, faldone dei Depositi storici dal 1997, fascicolo 3, protoc. 1238, 12845, 1200). Sono ricordate al n. 23 dell'elenco stilato nel 1983 da N. Gabrielli: "Poltroncina a gondola (2 pezzi) - Legno intagliato, laccato e dorato - Schienale "a gondola". Epoca 1790 circa". Prima dell'attuale intervento di restauro il loro stato di conservazione appariva mediocre. Una sedia presentava una frattura nella giuntura sotto il sedile e i tessuti erano in genere molto logori
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100207875
  • NUMERO D'INVENTARIO 824/L
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE