partigianetta, opera isolata - bottega svizzera (seconda metà sec. XVIII)

partigianetta, ca 1770 - ca 1790

Ferro costruito in più parti; gorbia conica in acciaio con cornice alla base; lunghe bandelle ad attacco ed estremità arrotondati fissate con perni passanti ribattuti; nodo largo e basso alla sommità in cui si avvita un crocco sottile e acuto, curvo in alto; foro per l'altro crocco perduto; il nodo è forato e filettato secondo l'asse e vi si avvita il collo modanato della cuspide. Cuspide a spalle formanti piccoli lobi, seguiti da un paio di orecchie curve in basso e un secondo curvo in alto; prosegue con tagli ondulati e sezione di losanga; nella parte bassa, resti di sottili incisioni: volute e un fiore. Asta cilindrica

  • OGGETTO partigianetta
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    LEGNO DI NOCE
  • MISURE Lunghezza: 2700 mm
    Peso: 1300 mm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Svizzera
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Armeria Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazza Castello, 191, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Armi di questo tipo generale e di questa finezza furono insegne di rango di ufficiali; in Svizzera nel sec. XVIII si usarono varie partigianette e mezze picche a cuspide fiammata (se ne conservano nello Schweizerisches Landesmuseum di Zurigo) con diverse somiglianze colla presente. La costruzione in più parti avvitate e le bandelle arrotondate indicano un'epoca tarda
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100207400
  • NUMERO D'INVENTARIO 1885
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Armeria Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI cartellino cuoio - J 437 / J 437 - lettere capitali - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1770 - ca 1790

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE