vouge, opera isolata - ambito europeo (prima metà sec. XIX)

vouge, ca 1800 - ca 1849

Forma della vouge francese della prima parte del sec. XVI. Gorbia a tronco di piramide esagona irregolare con grosso orlo a cordone; corte bandelle; ferro a coltello con breve dorso diritto, poi controtaglio un po' angolato e quasi rettilineo; taglio in due tratti quasi diritti; punta acuta; sezione prima a triangolo, poi a losanga; punzone sul piatto sinistro. Asta a sezione ovale sfacciata con bullette

  • OGGETTO vouge
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    LEGNO DI NOCE
    Ottone
  • AMBITO CULTURALE Ambito Europeo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Armeria Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazza Castello, 191, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La vouge in generale è arma rara, soprattutto poi in condizioni così buone. La linea di questo esemplare è corretta (un "eccesso" può essere il cordone alla base della gorbia) e il punzone accettabile, benché non riconosciuto. L'arma è molto pesante, ma forse il fatto è dovuto in parte all'asta attuale, che è di noce anziché di frassino. Ha però messo in sospetto alcuni studiosi sperimentati; richiede ulteriori indagini. La vouge nacque in Francia e lì fu usata fino alla fine del sec. XV o poco dopo; diffusa anche nei Paesi tedeschi, vi divenne arma di guardie del corpo (trabanti), molto decorata. Ritenuta arma del sec. XVI, fu riconosciuta come falsa da B. Thomas e O. Gamber, della Waffensammlung, Kunsthistorisches Museum, Vienna (comunicazione personale, 1977)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100207378
  • NUMERO D'INVENTARIO 2634
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Armeria Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI cartoncino legato - Campo E / J221 - 2634 - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1800 - ca 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE