falcione - da parata, opera isolata - bottega bolognese (secondo quarto sec. XVII)

falcione da parata, (?) 1627 - (?) 1637

Gorbia (con difetti di forgiatura) a tronco di piramide rettangolare scantonata con resti di decorazione all'acquaforte; nodo a cuscino; ferro a dorso diritto fino a metà lunghezza, dove esce un lobo, poi affilato; filo convesso; al centro dei piatti, sull'uno c'era lo stemma dei Gonzaga, sull'altro l'impresa del Monte Olimpo; decorazioni lungo il dorso e al tallone, tutto all'acquaforte e ormai quasi invisibile; bandelle con tracce di volute a punzone. Asta a sezione di rettangolo scantonato con bullette; in testa all'asta punzoni nel legno

  • OGGETTO falcione da parata
  • MATERIA E TECNICA acciaio; incisione
    legno/ verniciatura
    Ottone
  • MISURE Lunghezza: 2610 mm
    Peso: 2450 mm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Bolognese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Armeria Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazza Castello, 191, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Armi come questa furono tipiche di guardie del corpo di sovrani e nobili dalla seconda metà del '500 fino alla fine del '600 e una datazione migliore dipende dalla lettura dello stemma, qui molto degradato. Dall'esame di un esemplare meglio conservato si ricava che potrebbe essere del tempo di Carlo di Gonzaga Nevers, duca dal 1627 al 1637. Sul presente si riconosce parte dell'impresa, ma la cosa non è conclusiva, poiché quella fu conservata a lungo e vi furono diverse forniture di armi sostanzialmente uguali. Non si conosce il significato del piccolo cuore coronato, né quello delle lettere impresse nel legno dell'asta: potrebbero essere marchi di chi ha ricostruito l'asta. Le stesse iniziali BVA si trovano anche sull'asta del falcione J.135, di altra provenienza, mentre lettere simili (BZA e altre) si trovano sul falcione cat. J.132 anch'esso dei Gonzaga. Basandosi sulle iniziali che compaiono sulla gorbia, Angelucci A. (Catalogo dell'Armeria Reale, 1890, p. 363) data dal 1663 al 1707. Un'arma simile viene datata dal Boccia attorno al 1575
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100207337
  • NUMERO D'INVENTARIO 1401
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Armeria Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI cartoncino legato - Campo J / J133 - 1401 - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1627 - (?) 1637

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE