alabarda, opera isolata - ambito europeo (prima metà sec. XVIII)

alabarda, ca 1700 - ca 1749

Gorbia a tronco di piramide ottagona con bandelle, foro per il crocco perduto e modanatura alla sommità; scure a filo simmetrico molto concavo con ricciolo al ventre e altro al dorso arieggiante una testa di rapace; becco curvo in basso con ricciolo al dorso arieggiante testa di rapace; blocchetto piatto che forma direttamente il collo diritto; cuspide a sezione di losanga, fili convergenti con piccolo lobo e foro tondo alla base, punta ogivale. Asta a sezione ottagona

  • OGGETTO alabarda
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    legno/ verniciatura
  • MISURE Lunghezza: 2438 mm
    Peso: 1540 mm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Europeo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Armeria Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazza Castello, 191, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Insegna di rango, di fattura semplice nonostante la piccola ricercatezza dei riccioli sagomati. Il genere è diffuso, ma poco documentato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100207267
  • NUMERO D'INVENTARIO 2638
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Armeria Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI cartellino cuoio - J 49 / J 49 - lettere capitali - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE