alabarda, opera isolata - ambito veneto (fine sec. XVI)

alabarda, ca 1590 - ca 1599

Gorbia quadra penetrante nel ferro; bandelle corte; scure a taglio lunato con una gobba al dorso e una al ventre; vari fori ovali e rettangolari lungo il taglio, un gruppo a margherita di 1+6; becco ad attacco largo dentato, poi inclinato in basso, con punta rinforzata e 9 fori tondi e ovali; piatti incisi a bulino a volute e a semplici motivi decorativi; collo a sezione di rettangolo scantonato; nodo a bulbo; cuspide a quadrello. Asta moderna di sezione ottagona con bullette d'ottone; calciolo a brocco

  • OGGETTO alabarda
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    cotone
    legno/ verniciatura
    Ottone
  • MISURE Lunghezza: 2530 mm
    Peso: 1720 mm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Armeria Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazza Castello, 191, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'alabarda va alleggerendosi e acquista decorazioni; dal secondo quarto del Cinquecento non è più arma importante da combattimento e crescono i particolari per farne un'arma da pompa, in particolare i trafori che qui sono già ben presenti, ma ottenuti con piccoli fori, mentre in seguito invaderanno tutta la scure e tutto il becco, con estensioni anche alla cuspide. La gorbia di questa forma richiedeva ancora un'asta di sezione rettangolare, che permette di controllare meglio la direzione del fendente; in seguito, quando la scure perderà ogni funzione, si passerà a sezioni poligonali e rotonde
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100207249
  • NUMERO D'INVENTARIO 2671
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Armeria Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI cartellino cuoio - J 27 / J 27 - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1590 - ca 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE