alabarda, opera isolata - ambito tedesco (sec. XVI)

alabarda, ca 1500 - ca 1599

Ferro composto con vari pezzi saldati. Gorbia scatolata, bandelle corte; scure a taglio rettilineo inclinato con dorso e ventre festonati; becco curvo con attacco allargato festonato; nodo con vistosa saldatura; cuspide con collo ristretto, poi a sezione di losanga costolata, con tagli diritti e punta ogivale. Asta d'abete troppo grossa e lunga

  • OGGETTO alabarda
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    legno di abete
  • MISURE Lunghezza: 2794 mm
    Peso: 2070 mm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Tedesco
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Armeria Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazza Castello, 191, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Grossolana ricomposizione di parti originali: scure, becco e gorbia circa del 1530-1550, cuspide più tarda. Per asta un bastone d'abete troppo grosso e lungo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100207240
  • NUMERO D'INVENTARIO 819
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Armeria Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI cartoncino legato - Vetrina 54 / J11 - 273 - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1500 - ca 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE