porta, elemento d'insieme - ambito piemontese (prima metà sec. XX)

porta, 1900 - 1949

Porta volante composta da due pannelli con specchiature mistilinee ornate ad intarsio e relativa cornice

  • OGGETTO porta
  • MATERIA E TECNICA legno di noce massello/ intarsio
    legno di pioppo/ intaglio
    radica di olmo/ intaglio
  • MISURE Profondità: 3.6
    Altezza: 230
    Larghezza: 93.5
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa della Regina
  • INDIRIZZO Strada Comunale Santa Margherita, 79, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La porta volante sulla parete ovest verso il lato nord è l'unica ancora presente nel "Gabinetto della Guardaroba" nell'Appartamento di S. M. la Regina. Gli armadi che rivestono le pareti ovest ed est in origine erano infatti affiancati da quattro porte volanti. A est la porta volante verso la parete sud chiudeva un armadio a tre ripiani, poi adibito a locale lavandino in tardo Ottocento mentre quella verso nord dava accesso alla scala. La struttura di queste porte doveva essere analoga a quella degli armadi e di tutta la boiserie, realizzati in legno di noce con intarsi in radica di olmo. L'impiego di legno di pioppo anzichè di noce per i pannelli e di intarsi in radica di frassino oltre che di olmo documenta il rifacimento della porta in esame e di alcune parti della boiserie come il pannello a sinistra della porta d'ingresso eseguito in legno compensato, impiallacciato e quindi intarsiato ad imitazione degli originali (n. 28N).Le porte sono ricordate negli inventari della Villa solo a partire dal 1845 quando il Consierge Felice Boozoky (Inventario di tutti li mobili, oggetti di addobbamento ed altri diversi di Regia Spettanza esistenti nel Palazzo della Vigna Reale detta della Regina e nelli fabbricati dipendenti, posti sotto la custodia del Concierge sig. Felice Boozoky, ASTO, Corte, Archivi Privati, Castelli Berroni - m. 19) segnala nel "Gabinetto prospiciente a giorno": "Un Corpo di guardaroba impiallacciato di legno noce con guardaroba al centro a due sportelli chiusi a serratura a chiave foderata di tela bianca ed avente tre piani d'Assi ed un portamantello a carriglie (?) fiancheggiata la medesima da due porte volanti e da un pezzo di boesaggio [...] Un altro corpo di Guardaroba uniforme al suddescritto avente però al centro un armadio in due ordini chiusi a due sportelli con serratura e chiavi, avente quello inferiore un piano d'asse, e due quello superiore fiancheggiato pure da due porte volanti una per armadio con tre piani interni e l'altra all'uscita. N. B. Questi armadi sono pure foderati di tela". Sono segnalate anche nei "Testimoniali di Stato della Vigna della Regina ed annesso Palazzo Chiablese" (ASTO, Corte, Istituti Assistenza e Beneficenza - cat. 11, m. 653) compilati nel 1864: "Nelle pareti di levante e ponente corpi di Guardaroba in legno forte divisi nel prospetto in tre parti di portine a panelli impiallacciati di legno pero conterminati da una cornice con piani interni e fodera, rivestiti di tela. Le parti di Guardaroba verso il N. 5 servono eziandio d'accesso all'occorrenza alli n. 6 e 8"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100206498-2
  • NUMERO D'INVENTARIO s.n
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900 - 1949

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE