primavera

dipinto, post 1720 - post 1720

Dipinto sagomato inquadrato da una cornice dorata e stucchi bianchi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Beaumont Claudio Francesco (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa della Regina
  • INDIRIZZO Strada Comunale Santa Margherita, 79, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1891 Gianazzo di Pamparato (Il Principe Cardinale Maurizio di Savoia mecenate dei letterati e degli artisti, Torino 1891, p. 22) identificava l'autore della decorazione della volta della camera da letto verso ponente nell'Appartamento di S. M. il Re con Corrado Giacquinto da Molfetta, riconoscendo "[...] l'Aurora nel mezzo [...] e d'attorno le quatro Stagioni [...]". L'attribuzione è condivisa nel 1942 da Eugenio Olivero che afferma: "La volta a botte con teste di padiglione è magnificamente affrescata da Corrado Giaquinto, a colori vivaci bene conservati; nel mezzo grande affresco figurante l'Aurora tratta in cocchio da bianchi destrieri (Tav. XLVII); nelle quattro parti curve della volta le Quattro Stagioni (Tav. XLVIII-IL); [...] i dipinti della volta sono inquadrati da bellissimi bianchi stucchi del Settecento [...]" (E. Olivero, La Villa della Regina in Torino, Torino 1942, p. 26). Anche Vittorio Viale pubblicava l'"Aurora" con il nome di Giaquinto, notando che "[...] nei forti sbattimenti di luce, nelle ombre dense e alquanto sfumate, nella evidente ricerca di vivi effetti cromatici attraverso a soffuse e quasi iridescenti tonalità di rosa pallidi o di tenuissimi grigi e luministici tocchi di bianco, si avvertono [...] tutti quegli elementi, che costituiscono le singolari caratteristiche della pittura del Giaquinto [...]". Nel 1958 M. D'Orsi, nella monografia dedicata a Corrado Giaquinto, definendo correttamente il dipinto centro volta come opera su tela, lo riferisce con certezza a Claudio Francesco Beaumont (M. D'Orsi, Corrado Giaquinto, Roma 1958, p. 52 nota n. 7). Nel 1963 Marziano Bernardi attribuisce per la prima volta la decorazione del soffitto a Daniele Seiter, su indicazione orale di Andreina Griseri: "Poco del Giaquinto e ben più del Seyter [...] si scorge in queste Quattro Stagioni che soprattutto nel modellato dei putti, nel forte contrasto chiaroscurale (che non è giaquintiano), nel colore denso, corposo [...] subito ci richiamano agli affreschi, stilisticamente così simili, della Sala di parata di Madama Felicita al pianterreno del Palazzo Reale di Torino, che fu probabilmente la prima opera torinese di Daniele Seyter giunto da Roma nel giugno 1688" (M. Bernardi, Tre Palazzi a Torino, Torino 1963, pp. 154-155, tavv. XXVI-XXVIII). Nella tela al centro della volta Bernardi riconosce due diversi interventi: uno, nella parte sinistra, da riferire allo stesso Seiter mentre "non soltanto tutto il resto reca la tipica impronta del Beaumont, ma il cavallo bianco che s'impenna nell'aria è addirittura identico a quello dell'Aurora beaumontiana del Palazzo Reale torinese". L'autore ipotizzava quindi che la figurazione centrale, nata con le Quattro Stagioni, fosse anch'essa opera del Seiter, rielaborata però in un secondo momento (dopo il 1720) da Beaumont, forse per rimediare a qualche guasto. Due anni più tardi M. Di Mase Franchi (Centenario..., 1965, p. 18) si limita a riconoscere che "nella camera della Regina si rimane colpiti dalla bellezza del soffitto ove ai lati quattro affreschi rappresentano "Le stagioni" e negli angoli quattro medaglioni dorati, contornati da stucchi, rappresentano "Le virtù" e i loro emblemi. Al centro una tela rappresenta l'Aurora. Molto si è discusso sull'artefice di tanta bellezza. Per molto tempo, la pittura si attribuì al Giaquinto, ora si parla con più insistenza del Seyter o del Beaumont. Probabilmente vi hanno lavorato entrambi". Nello stesso anno Augusto Pedrini a proposito dell'"Aurora" della "Camera da letto dell'appartamento di sinistra detto della Regina" riporta l'indicazione di pagamenti ritrovati da Mario Zucchi, per il quale il pittore Claudio Francesco Beaumont sarebbe stato incaricato "[...] dalla Regina Anna di Savoia di tre quadri per la Villa della Regina in Torino [...] Il sacrificio di Jefte, Davide e Golia, l'Aurora [...] Interrotta la permanenza romana dal 1719 al 1723, egli (Beaumont), continua a Torino i lavori iniziati a Roma per la Villa della Regina erroneamente attribuiti a Giaquinto da G. Pamparato [... ]" (pp. 142-143) (prosegue in Osservazioni)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100206464-3
  • NUMERO D'INVENTARIO s.n
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Beaumont Claudio Francesco (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1720 - post 1720

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'