ritratto di Giovanni Battista Vico

stampa stampa di invenzione, 1881 - 1894

Ritratti. Personaggi: Giovanni Vico. Oggetti: occhiali

  • OGGETTO stampa stampa di invenzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte/ bulino
  • MISURE Altezza: 206 mm
    Larghezza: 154 mm
  • ATTRIBUZIONI Gilli Alberto Maso (1840/ 1894): inventore/ disegnatore/ incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Sabauda, Fondo Grafica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Accademia delle Scienze
  • INDIRIZZO Via Accademia delle Scienze, 6, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera ritrae Giovanni Vico, ricercatore e studioso torinese legato da profonda amicizia ai direttori della Regia Pinacoteca che si succedettero dalla fine degli anni Trenta agli anni Ottanta del XIX secolo, da Roberto D'Azeglio a Francesco Gamba. Fu membro della direzione dell'opera "La Reale Galleria Illustrata" di Roberto D'Azeglio, il cui ultimo volume uscì nel 1862, e in quell'anno venne nominato vicesegretario della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino. Fu autore dell'indagine storica "Dell'intaglio ad acquaforte e di alcuni intagliatori delle province subalpine" del 1864 e di una serie di cataloghi della Galleria dal titolo "Indicazione sommaria dei quadri e dei capi d'arte della R. Pinacoteca di Torino". Tra il 1870 e il 1886 si adoperò in Galleria per un'importante capagna di acquisti e acquisizioni di opere di grafica, donando egli stesso al museo un cospicuo nucleo di opere (in proposito si veda P. Astrua - L. D'Agostino, "Giovanni Vico e le collezioni torinesi di stampe e di libri figurati", Torino 1982).L'età piuttosto avanzata del personaggio ritratto farebbe pensare ad un'esecuzione della stampa posteriore al 1881, anno in cui Gilli tornò a Torino dopo il soggiorno parigino per assumere l'incarico di professore di disegno all'Accademia Albertina.Tra le collezioni di grafica della Galleria Sabauda esiste un altro esemplare di questa incisione (inv. 2962), donato al museo dagli eredi Gilli nel 1906. La provenienza invece della stampa in questione non è certa, non essendo registrata nell'inventario Gamba del 1871/1952. La si ritrova solo menzionata nel foglio sciolto annesso all'inventario del 1885, ad esso posteriore.L'opera è ancora conservata nell'Album 26 D, secondo l'ordinamento dato alla raccolta delle incisioni della Galleria Sabauda da Francesco Gamba nel 1885
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100205725
  • NUMERO D'INVENTARIO 2978
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Galleria Sabauda
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI in basso, a destra - A.M. Gilli - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gilli Alberto Maso (1840/ 1894)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1881 - 1894

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'