ritratto dell'abate Giambattista Casti

stampa stampa di invenzione, ca 1808 - ca 1808

Ritratti. Personaggi: Giambattista Casti. Oggetti: libri; cetra

  • OGGETTO stampa stampa di invenzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ bulino
  • ATTRIBUZIONI Boucheron Angelo Michele (1776 Ca./ 1859): inventore/ disegnatore/ incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Sabauda, Fondo Grafica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Accademia delle Scienze
  • INDIRIZZO Via Accademia delle Scienze, 6, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La stampa raffigura un volto maschile racchiuso entro un medaglione sormontato da una coroncina d'alloro, decorato da due rosette e appoggiato, tramite una lira, su un piano coperto di libri sparsi alla rinfusa.Il personaggio ritratto si può identificare con l'abate Giambattista Casti, autore dei volumi appoggiati sul tavolo (Animali parlanti, Poesie liriche, Novelle), nato ad Acquapendente (Viterbo) nel 1724 e morto a Parigi nel 1803. Il suo nome è riportato a matita sul margine dell'incisione.La produzione letteraria e poetica satirica di Giambattista Casti si pone in parodistica antitesi nei confronti dell'Arcadia manierata imperante all'epoca. Le Poesie liriche escono a Firenze nel 1769, le Novelle galanti a Roma nel 1790, mentre il poema Gli animali parlanti viene pubblicato a Parigi tra il 1801 e il 1802, con enorme successo e varie edizioni in Francia e in Italia. Per approfondire la figura dell'abate Casti e gli aspetti di satira politica anticonservatrice e antinapoleonica della sua vasta produzione di letterato e di librettista d'opera si veda ad vocem in Dizionario biografico degli italiani, vol. 22, Roma 1979, pp. 26-36 di S. Nigro. La data 1808 riferita alle Novelle può servire come termine post quem per la realizzazione della stampa.Dalle annotazioni sugli inventari della Pinacoteca risulta che l'incisione fu donata al museo da Giovanni Vico nel 1876. La stampa è ancora conservata nell'Album 22 (Stampe di scuola piemontese A / 3), foglio 15, secondo l'ordinamento dato alla raccolta delle incisioni della Galleria Sabauda da Francesco Gamba nel 1885
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100205701
  • NUMERO D'INVENTARIO 2639
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Galleria Sabauda
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI in basso, a sinistra - A. Boucheron I.P - corsivo - a matita - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boucheron Angelo Michele (1776 Ca./ 1859)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1808 - ca 1808

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'