Armatura equestre spigolata. cavaliere con armatura

disegno, ca 1840 - ca 1840

Armatura equestre con alabarda, vista di tre quarti. L'armatura e la bardatura del cavallo sono argento e giallo, il pennacchio bianco e blu

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquerellatura/ matita/ carboncino
  • MISURE Altezza: 666 mm
    Larghezza: 449 mm
  • ATTRIBUZIONI Ayres Pietro Di Cagliari (1806/)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Sabauda
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Accademia delle Scienze
  • INDIRIZZO Via Accademia delle Scienze, 6, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'acquerello fa parte del nucleo di disegni di Pietro Ayres (Cagliari 1806 - ?, disegnatore, litografo e acquerellista, da non confondersi con l'omonimo pittore nato a Savigliano nel 1794 e morto a Torino nel 1878) con armi, armature, destrieri, riproducenti gli oggetti di maggior prestigio delle collezioni dell'Armeria Reale di Torino, istituita nel 1833 e aperta al pubblico nel 1837 (cfr. F. Dalmasso, in E. Castelnuovo - M. Rosci (a cura di), Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna. 1773 - 1861, Torino 1980, v. I p. 391). I disegni servirono per le illustrazioni litografiche, eseguite dallo stesso Ayres, a corredo del catalogo dell'Armeria a cura di V. Seyssel d'Aix, Torino 1840, e in parte furono riprodotti nella serie di litografie in cartelle riunite sotto il titolo "Armeria di S.M. Carlo Alberto", s.d. ma almeno alcune prima del 1840.Prosegue in Osservazioni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100205686
  • NUMERO D'INVENTARIO 6359
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - Pietro Ayres - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ayres Pietro Di Cagliari (1806/)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1840 - ca 1840

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'