caricatura di Napoleone Bonaparte a cavallo di un gambero

disegno, ca 1813 - ca 1813

Napoleone, con la corona alata che vola via e una specie di radice nella mano destra, cavalca un gambero rosso. Al di sotto si vede la testa di un uomo che suona una tromba cui è attaccata una bandierina con l'iscrizione

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquerellatura
  • MISURE Altezza: 177 mm
    Larghezza: 21 mm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Sabauda
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Accademia delle Scienze
  • INDIRIZZO Via Accademia delle Scienze, 6, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'acquerello fa parte di un cofanetto pieno di fogli sciolti di argomento napoleonico, satirici e non. In questo caso, evidentemente di tono satirico, si allude alla ritirata di Napoleone durante la campagna di Russia del 1812-13: l'imperatore redige a Smorgon il suo 29° e ultimo bollettino e poi, lasciando il comando al re di Napoli, corre precipitosamente a Parigi, mentre lo zar occupa la Polonia e la Germania organizza la riconquista della propria indipendenza (vedi voce Napoleone, in Enciclopedia italiana Treccani, vol. XXIV, Roma 1934, pp. 214-216). Il disegno rientra nella registrazione di "una scatola di 25 stampe con soggetti napoleonici" effettuata nell'anno 1921 nell'inventario della Galleria Sabauda che copre il periodo dal 1871 al 1952
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100205672
  • NUMERO D'INVENTARIO 1860
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI sulla bandierina sotto la tromba - ittoria / Vittoria / N. 29 Bollettino - lettere capitali - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1813 - ca 1813

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE