stola, elemento d'insieme - manifattura lionese (secondo quarto sec. XVIII)

stola, 1730 - 1740

La stola è eseguita con 7 frammenti di lampasso broccato ed è foderata con 4 frammenti di gros marezzato. Al centro del troncone e sulle alette sono state applicate tre croci realizzate con il gallone in filo argentato. L'orlo delle alette è rifinito con una frangia in orgento filato. Su un lato è stato cucito un nastro in tela di cotone verde

  • OGGETTO stola
  • MATERIA E TECNICA cotone/ tela
    filo d'argento/ lavorazione a telaio
    seta/ gros de Tours/ marezzatura
    seta/ lampasso/ broccatura
  • MISURE Altezza: 238
    Larghezza: 27.5
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lionese
  • LOCALIZZAZIONE Bolzano Novarese (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto è un'altissima testimonianza della produzione serica lionese del quarto decennio, periodo dominato da composizioni naturalistiche e tridimensionali; elementi che entrano prepotentemente nei motivi decorativi tessili grazie all'introduzione del "point-rentré", tecnica inventata, secondo la critica, da Jean Revel. Appare tipico dello "stile Revel", che si diffuse velocemente in tutta Europa, non solo lo spiccato naturalismo, ma anche la struttura "ad isolotti" e la persistenza di elementi ornamemtali di derivazione orientaleggiante. Il lampasso impiegato per il paramentale è identico al telo del Musée des Arts Décoratifs di Parigi (n. 15839), datato dalla Devoto intorno al 1735 (D. DEVOTI, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974, scheda n. 154)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100205589-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1730 - 1740

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE