manipolo, elemento d'insieme - manifattura italiana (?), manifattura francese (?) (terzo quarto sec. XVIII)

manipolo, 1765 - 1774

Il manipolo è realizzato con 8 frammenti di taffetas a pelo strisciante ed è foderata con 5 frammenti di taffetas cangiante. Lungo l'orlo delle alette è stata applicata una frangia in argento filato. Sulle alette e al centro del troncono sono presenti le tre croci eseguite con il gallone in argento. Sul rovescio, al centro, è stato cucito un nastro in taffetas di seta viola

  • OGGETTO manipolo
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento/ lavorazione a telaio
    seta/ taffetas
  • MISURE Altezza: 81
    Larghezza: 19
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana Manifattura Francese
  • LOCALIZZAZIONE Bolzano Novarese (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La struttura compositiva della stoffa, nella quale il meandro, elemento tipico della produzione tessile del terzo quarto del Settecento è inserito entro una struttura a bande verticali, e l'andamento del meandro permettono di datare il manufatto fra il 1765-1774, come suggeriscono i confronti con la pianeta in raso liseré lanciato conservata presso il Museo Diocesano di Brescia ( Indue me Domine. I tessuti liturgici del Museo Diocesano di Brescia, Venezia 1998, pp. 158-159, scheda n. 57 di A. Geromel Pauletti), con il frammento, di produzione inglese e datato al 1768-1772, conservato presso l'Abegg-Stiftun di Riggisberg (N. ROTHSTEIN, The excellence of English Brocades - Abegg-Stiftun, Riggisberg, in R. SCHORTA (a cura di), Seidengewebe des 18. Jahrhunderts. Die Industrien in England und in Nordeuropa. 18th-Century Silks. The Industries of England and Northern Europe, Berna 2000, p. 228), con il frammento in raso liseré broccato, collocato al 1760-1770, della collezione Gandino di Modena ( D. DEVOTI e M. CUOGHI COSTANTINI ( a cura di), Musei Civici di Modena. La collezione Gandini Tessuti dal XVII al XIX secolo, Modena 1993, p. 201, scheda n. 338 di I. Silvestri e pp. 210-211, scheda n. 375 di I. Silvestri). L'idea, inoltre, di inserire piccoli motivi decorativi geometrizzati nelle bande verticali la si riscontra in un frammento di messicana, datato al 1765-1775 del Kunstgewerbemuseum der Stadt di Colonia, ( B. MARKOWSKY, Europäische Seidengewebe des 13.-18. Jahrhunderts, Colonia 1976, p. 348, n. 632) e nel pekin broccato, collocato verso il 1770, impiegato per confezionare un piviale della parrocchiale de La Valette ( C. ARIBAUD, Soiries en Sacristie. Fastes liturgiques XVII-XVIII siècle, Parigi 1998,p. 95 e p. 168, scheda n. 92). Il tessuto, nato assai probabilmente per l'abbigliamento femminile, potrebbe essere stato realizzato da manifatture italiane, pur non escludendo, in assenza di documenti, un'esecuzione francese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100205577-6
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1765 - 1774

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE