cappuccio di piviale, elemento d'insieme - manifattura italiana (terzo quarto sec. XVII)

cappuccio di piviale,

Cappuccio di piviale. Il motivo decorativo del tessuto è impostato a grandi maglie ovali con tralci ridondanti e grande infiorescenza centrale. Prevalgono i colori caldi, il giallo in particolare

  • OGGETTO cappuccio di piviale
  • MATERIA E TECNICA seta/ gros de Tours/ liseré/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Bolzano Novarese (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto è identico a quello impiegato per confezionare un parato liturgico, datato probabilmente al 1654, per la chiesa parrocchiale di Cravagnana ( F. FIORI, I paramenti, in Cravagliana. Segni artistici e storici negli arredi e nei paramenti sacri, Novara 2001, pp. 122-123, scheda n. 10).Una datazione al terzo quarto del Seicento è avvalorata dal confronto con alcuni manufatti collocati in questo torno di anni (P. THORNTON, Baroque and Rococo Silks, Londra 1965, pp. 90, 152, tav. 10B; D. DEVOTI, M. CUOGHI COSTANTINI (a cura di), Musei Civici di Modena. La collezione Gandini. Tessuti dal XVII al XIX secolo, Modena 1993, p. 164, scheda n. 203 di I. Silvestri)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100205576
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE