Golfo di Spezia. veduta del Golfo di La Spezia

dipinto, 1904 - 1904

Paesaggio. I tre quarti inferiori della composizione sono occupati dalla distesa marina; all'orizzonte emerge il profilo scuro delle montagne oltre le quali spicca una bianca luna piena il cui riflesso illumna il mare increspato. Dominano i toni pastello dell'azzurro e del blu. Semplice cornice a listelli in legno scuro con battuta in legno intagliato e dorato

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
    tela/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Discovolo Antonio (1876/ 1956)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale
  • INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Antonio Discovolo era figlio di un insegnante dell'Accademia di Belle Arti di Modena; fu attratto dalla tecnica divisionista che praticò tra il 1902 ed il 1907, in una serie di paessaggi dal vero della costiera spezzina, non di rado d'intonazione lunare. Tra le sue opere più importanti: "Plenilunio nel golfo di Spezia", "Mattina a Tellaro", "Il viatico in montagna". Il quadro conservato a Racconigi è testimonianza puntuale delle tendenze stilistiche dell'autore in questo periodo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100205343
  • NUMERO D'INVENTARIO R 8058
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello di Racconigi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2016
  • ISCRIZIONI Davanti, in basso a sinistra - 1015 - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Discovolo Antonio (1876/ 1956)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1904 - 1904

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'