tavolino, opera isolata - bottega piemontese (seconda metà sec. XVIII)

tavolino, 1750 - 1799

Tavolino con piano sagomato, cinturato da un'ampia fascia smerlata e abbellita da una cornice scanalata che ne segue il profilo e da due tondi intagliati per lato. Quattro gambe ad andamento curvilineo, sono raccordate tramite una traversa di crociera con vaso centrale di raccordo

  • OGGETTO tavolino
  • MATERIA E TECNICA legno/ lucidatura/ intaglio/ tornitura
  • MISURE Profondità: 120
    Altezza: 78.5
    Larghezza: 79
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE LIMONE PIEMONTE (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non si conosce l'ubicazione originaria di questo tavolino, la cui sinuosità nella forma, conferita dall'elemento strutturale delle gambe a voluta e dalla traversa sormontata dal vaso di raccordo, e la sua sobrietà suggeriscono di riferirlo cronologicamente alla seconda metà del Settecento (si confronti con V. Viale, Mobili e Intagli, in Mostra del Barocco Piemontese, Torino 1963, in particolare tav. 41, scheda 32). Potrebbe forse essere un acquisto dei secerdoti che più recentemente si sono avvicendati nella cura della Parrocchia o dono di qualche parrocchiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100205237
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE