armadio - a muro, opera isolata - bottega piemontese (secondo quarto, seconda metà sec. XVIII, sec. XIX)

armadio a muro, post 1726 - 1749

Armadio a muro, con due ante in legno, costituite da due pannelli intagliati con motivo a geometrico a diamante, che si aprono in maniera opposta. Stipiti in legno di noce , con il profilo superiore aggettante intagliato a gradini e montanti laterali lavorati con tre scanalature parallele. Foro per chiave e piccola mostrina in ferro originale nel pannello inferiore; quello superiore è privo di mostrina ed ha un maniglia rotonda aggiutna in tempi recenti

  • OGGETTO armadio a muro
  • MATERIA E TECNICA LEGNO DI NOCE
    legno, intaglio
  • MISURE Altezza: 200
    Spessore: 4.5
    Larghezza: 96
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE LIMONE PIEMONTE (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per il tipo di decorazione geometrica a punta di diamante, i due sportelli dell'armadio a muro possono essere collocati in area piemontese e riferibili alla prima metà del Settecento. La loro esecuzione è probabilmente da mettere in relazione alla costruzione dell'attuale sacrestia, avvenuta nel 1726, grazie all'intervento di don Francesco Beltramo, allora parroco di Limone Piemonte; in tale occasione, infatti, si procedette al'abbattimento dell'antica cappella di San Pancrazio, attigua alla parrocchiale, per far posto ad nuovo locale, più ampio e spazioso, in cui riporre gli arredi liturgici e gli oggetti d'uso della chiesa ( M. Ristorto, Limone Piemonte. Appunti di storia locale, Cuneo 1970, p. 139). I due sportelli, tuttavia, appaiono reimpiegati su una cornice di fattura più tarda, riferibile con buona approssimazione alla seconda metà dell'Ottocento; la risistemazione, forse avvenuta, tra la fine degli anni settanta e il decennio seguente, in occasione dei lavori di restauro condotti nella chiesa e nei locali annessi per volere del parroco Giovan Battista Pepino (ibidem, pp. 168-169)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100205215
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1726 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE