MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO

dipinto, 1600 - 1699

Su un fondo scuro si staglia il corpo disteso di San Sebastiano, trafitto dalle frecce e con il polso sinistro legato

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 100
    Larghezza: 69
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE LIMONE PIEMONTE (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non si conosce la provenienza della tela, anche se è si potrebbe ipotizzare, dato il soggetto della composizione, una sua esecuzione per la chiesa intitolata all'Assunzione di Maria Vergine, sede della Confraternita di San Sebastiano. La piccola chiesa, già esistente nel 1588, come attestato dagli atti della visita pastorale di Monsignor Panigarola, conobbe una grande stagione intorno alla metà del Seicento, quando venne ingrandita e decorata ( i lavori sono attestati nel 1666) ; tuttavia, secondo un'informazione fornita da Maurizio Ristorto, di questa chiesa nulla si salvò dall'incendio del 1794, fatta eccezione per la statua dell'Assunta, scolpita nel 1763, un'icona ( di cui, però, non è precisato il soggetto ) e la tappezzeria (M. Ristorto, M. Ristorto, Limone Piemonte. Appunti di storia locale, Cuneo 1970, pp. 171-172). Nel 1868, nella Relazione parrocchiale stesa dal parroco Giovan Battista Bergia ( Archivio Vescovile di Cuneo, Relazione parrocchiale del 1868, Eb. 6, doc. 14, pp. 1- 2), la chiesa si dice riedificata per volere dei cittadini nel 1819 e, all'interno, si ricordano "alcuni quadri, fra i quali la bellissima Cena Domini, una magnifica statua rappresentante Maria Vergine che dagli Angeli viene assunta in cielo..." e all'altare dei confratelli di san Sebastiano un'"ancona principale in buono stato". Oggi la chiesa della confraternita non è più esistente: venne abbattuta nel 1972 per far posto al Cinema Comunale, dopo essere "stata svuotata di tutto l'arredamento, di cui parte ha un pregiato valore artistico e viene conservata a parte ( G.B. Marro, Limone Piemonte, manoscritto conservato nell'Archivio della Curia di Santa Maria a Cuneo, faldone "LImone Piemonte. Chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100205197
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso a destra - SBPST - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE