balaustrata, opera isolata di Argenti Ludovico (secondo quarto sec. XIX)

balaustrata, 1828 - 1828

La balaustrata è suddivisa in quattro parti dalle colonne che circondano l'altare. Ogni porzione è composta da due pilastrini alle estremità e tre o quattro balaustri, sormontati da un basamento e da una cimasa modanati

  • OGGETTO balaustrata
  • MATERIA E TECNICA marmo broccatello
    marmo rosso di Francia
    marmo/ scultura
  • MISURE Altezza: 84
    Lunghezza: 580
    Larghezza: 27.5
  • ATTRIBUZIONI Argenti Ludovico (notizie 1810-1849)
  • LOCALIZZAZIONE Borgosesia (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'archivio parrocchiale si conservano i documenti relativi all'allestimento della balaustrata (sec. XIX, vol. 4, fascicoli 16, 19). Nel 1828 il prevosto Martinetti commissiona l'opera allo scultore Lodovico Argenti. Sono conservati i progetti (piante e prospetto) e il contratto (sec. XIX, vol 14, fasc. 7) , del 17 settembre 1828, dove viene specificato il tipo di marmo che dovrà essere usato (marmo belgiazzo svizzero per il basamento e la cimasa e marmo broccatello svizzero per i balaustrini). Si precisa anche che il lavoro dovrà essere fatto a Viggiù e poi trasportato a cura della chiesa in Borgosesia. La cifra pattuita per il lavoro è di £ 1300
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100205019
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Argenti Ludovico (notizie 1810-1849)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1828 - 1828

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'