trofeo di oggetti liturgici

dipinto,

Si tratta di un ciclo che rappresenta differenti insegne della religione ebraica e cristiana: le tavole della legge, le insegne episcopali, le insegne papali, le insegne presbiterali e le insegne evangeliche (o cristologiche). I dipinti sono compresi tra le lesene della navata e del presbiterio, nei toni del giallo dorato, dell'ocra e del grigio; in alto e in basso compaiono elementi decorativi fitomorfi e architettonici

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Emina Vincenzo (notizie 1813-1827)
    Morgari Luigi (1857/ 1935)
  • LOCALIZZAZIONE Caraglio (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo le notizie fornite dall'economo spirituale della parrocchia di Caraglio all'inizio del Novecento, don Francesco Gallo, che scrisse delle "Memorie" sulla chiesa, la chiesa venne decorata completamente nel terzo decennio dell'Ottocento dal pittore Vincenzo Emina, per una spesa di £ 3.000 deliberata all'inizio del 1823; allo stesso pittore era stata affidata la decorazione della grande volta della chiesa: in effetti, nel Libro dei conti parrocchiali, a partire dal 1820 si trovano pagamenti al signor "Vincenzo Emina Pittore per l'impresa pittura": tutta la chiesa e le cappelle vennero decorate dal pittore in questione. Ma all'inizio del secolo successivo fu necessario restaurare gli affreschi: venne chiamato per questo il pittore torinese Luigi Morgari, professore all'Accademia Albertina di Torino, convocato dal parroco dell'epoca, don Ramazzina: Gallo F. Memorie storiche, in Armando L. (a cura di), Da Pieve di Santa Maria a parrocchia di Maria Assunta a Caraglio, Cuneo 2000, pp. 93-94; F. Quasimodo, L'arredo della chiesa parrocchiale di Caraglio: gli altari e gli affreschi, ibidem, pp. XVIII, XXIII. Nel faldone 19 dell'archivio parrocchiale di Caraglio di trova il prospetto di contratto stilato da don Ramazzina e il Morgari il 26 dicembre 1911, in cui si ordina esplicitamente il "rifacimento di tutte le medaglie e figure murali esistenti": in particolare, la clausola (f) si dice di "Sostituire i mascheroni tra le lesene della navata principale con emblemi e decorazione addatta...". Di Emina si conoscono sette tele ovali, realizzate nel 1813 in Sant'Ambrogio a Cuneo (cappella dell'Addolorata)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100204736
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul libro, al centro - EVANGELIUM SECUNDUM JOANNEM MATTHAEUM LUCAM MARCUM - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Emina Vincenzo (notizie 1813-1827)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Morgari Luigi (1857/ 1935)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'