INCENDIO IN VAL PELLICE. paesaggio con figure

dipinto, 1944 - 1944

Dipinto ad olio su tela raffigurante tre figure accovacciate, provate dal dolore, cui pare rivolgersi una terza figura, resa attraverso una sagoma chiara; la scena è ambientata in un bosco

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
    tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 122.8
    Larghezza: 98.5
  • ATTRIBUZIONI Scroppo Filippo (1910/ 1993)
  • LOCALIZZAZIONE Angrogna (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Filippo Scroppo nacque a Riesi, da famiglia valdese, nel 1910; laureatosi in lettere nel 1945, studiò pittura all'Accademia Albertina di Torino, dove fu al fianco di Felice Casorati nel 1948. Oltre ai prestigiosi riconoscimenti ottenuti all'estero, si segnalano le sue esposizioni alla Biennale di Venezia. Per sua volontà prese l'avvio a Torre Pellice, negli anni Cinquanta, la prestigiosa Mostra d'arte contemporanea "Autunni Pittorici", a decorrenza annuale (a tale momento di alto fervore culturale e impegno politico si deve ricollegare il dipinto conservato nel presbiterio di Angrogna, fedele ai valori della Resistenza). Dalle opere lasciate alla Pro Loco di Torre Pellice dagli artisti prendenti parte agli "Autunni Pittorici" scaturì la Civica Galleria d'Arte Contemporanea, costituita ufficialmente il 19 luglio 1975, che si compone di circa 200 opere di pittura e scultura tra gli altri di Casorati, Spazzapan, Galante, Carlo levi, Garelli, Pinot Gallizio, Menzio, Mastroianni, Paulucci, Carena, Soffiantino, ecc. Cfr. L. AVANZINI (a cura di), Guida storico-turistica della Val Pellice, Pinerolo, 1977 e III edizione aggiornata s.d.; M. ROSCI (a cura di), Filippo Scroppo. Opere 1926-1978, Torino 1979, p. 27, scheda 17, per il dipinto Incendio in Val Pellice - Rappresaglia nazista del 1944; G. GIVONE (a cura di), Filippo Scroppo, Torino 1985, p. 75
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso non cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100204583
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso a destra - SCROPPO/ 1944 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1944 - 1944

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'