tavolo da centro, elemento d'insieme di Bonzanigo Giuseppe Maria (ultimo quarto sec. XVIII)

tavolo da centro,

Tavolo da centro in legno intagliato, dipinto, dorato e lamiera stampata

  • OGGETTO tavolo da centro
  • MATERIA E TECNICA lamiera/ stampaggio
    legno/ intaglio/ doratura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Bonzanigo Giuseppe Maria (1745/ 1820)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tavolo da centro in legno intagliato e dorato su due toni d'oro, impreziosito da eleganti ornati, venne riferito subito con sicurezza al Bonzanigo in occasione della Mostra sul Barocco (Viale, 1963). L'attribuzione fu confermata dai documenti rinvenuti da Giancarlo Ferraris (1989, pp. 184-185, Ricapiti del 20 e 29 luglio 1787) dai quali risulta che i tripodi servivano per reggere le opere di microscultura "Tempietto trionfale" e "Vaso allegorico", offerti dal Bonzanigo a Vittorio Amedeo III in segno di riconoscenza per la nomina a scultore del re nel 1787. I tripodi sono da considerare un anello di congiunzione tra i mobili di maggior impegno e le opere di microscultura, con le proporzioni miniaturizzate e le linee snelle e armoniose e con gli intagli minuti ma disegnati con ampio respiro (Bertolotto, 1989). Negli inventari del 1805, 1807, 1811 e 1815, i tripodi reggenti il tempio e il vaso, protetti da custodie di vetro, risultano trovarsi in un locale tra il gabinetto del Ramelli e la camera da letto d'estate del Re, ambiente non più esistente in quanto conglobato nella camera da pranzo attuale, mentre nell'inventario del 1823 tali oggetti sono collocati nella camera detta della Duchessa di Borgogna (Ferraris, 1991). In seguito furono spostati al primo piano, nella Sala di ricevimento della Regina (1880) e nell'Appartamento dei Quadri Moderni (1911), poi nuovamente al secondo piano, nella sala rossa dell'Appartamento Reale (1966), dove rimasero almeno sino a quando scrive il Ferraris, nel 1991, che li registra in tali stanze, mentre furono poi trasferiti al primo piano, nella Stanza delle Cameriste, ambiente in cui furono schedati nell'inverno 1998/1999
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100202167-1
  • NUMERO D'INVENTARIO 4565
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI piano di appoggio - 6263./ D.C - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bonzanigo Giuseppe Maria (1745/ 1820)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'