Cristo crocifisso

croce d'altare, 1760 - 1760

La croce d'altare ha base poligonale smussata con specchiature geometriche sui lati

  • OGGETTO croce d'altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ intarsio/ pittura/ verniciatura
  • ATTRIBUZIONI Piffetti Pietro (1700 Ca./ 1777): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce d'altare è inserita all'interno del tabernacolo di Pietro Piffetti per il quale il 20 luglio 1760 i "Conti della Tesoreria della Real Casa" riportano un pagamento di £. 1900 "all'ebanista Pietro Piffetti, d'ord. di S.M. per aver provvisto un tabernacolo d'ebano, avorio et altro p. la cappella di questa R. le Curia" (ASTO, Camerale, art. 217, 1760, cap. 1, art. 46. Il pagamento è riportato in G. Ferraris, Pietro Piffetti e gli ebanisti a Torino 1670-1838, Torino 1992, p. 210). Il tabernacolo è descritto dal Rovere che lo attribuisce all'ebanista Piffetti (Rovere C. , Descrizione del Palazzo Reale di Torino, 1858, p. 178). Il riscontro inventariale non ha dato esito positivo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100202024
  • NUMERO D'INVENTARIO 3654
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI sulla base - 3654 - numeri arabi - a pennello rosso -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Piffetti Pietro (1700 Ca./ 1777)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1760 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'