soffitto, complesso decorativo di Botto Bartolomeo, Dufour Pierre, Dufour Laurent (terzo quarto sec. XVII)
soffitto,
Bartolomeo Botto
notizie 1638-1672
Pierre Dufour
1629/ 1702
Laurent Dufour
1630 ca./ 1679
Decorazione con trofei di armi
- OGGETTO soffitto
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ doratura
tela/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Bartolomeo Botto: esecutore
Pierre Dufour
Laurent Dufour
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Reali - Palazzo Reale
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
- INDIRIZZO Piazzetta Reale 1, Torino (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La camera dell'alcova, realizzata su disegno di Carlo Morello per Carlo Emanuele II tra il 1662 e il 1663, fu utilizzata dal sovrano come camera da letto; con Vittorio Amedeo II fu mantenuta come camera da letto di parata e con Carlo Emanuele III servì come piccola sala da ballo; la regina Maria Teresa, moglie di Vittorio Emanuele I, la utilizzò come sala di ricevimento. Gli intagli del soffitto sono di Bartolomeo Botto, il fregio di Francesco ed Emanuele Dugar, le sculture del cornicione e del frontespizio di Quirico Castelli. La decorazione della sala risale all' epoca in cui vengono allestiti l'appartamento per il duca Carlo Emanuele II e per la duchessa Francesca di Valois Orleans in occasione delle loro nozze. L'impresa decorativa del Palazzo coinvolge i pittori di maggior prestigio attivi per la corte e l'apparato iconografico, con le imprese genealogiche e le virtù politiche e morali maschili e femminili, viene affidato ad Emanuele Tesauro. L'ovale del Caravoglia è circondato dal fregio a otto scomparti con dipinti raffiguranti cifre dei duchi e corone allegoriche, opera di Pietro e Lorenzo Dufour. Intorno sono dipinti putti simbolici di Bartolomeo Caravoglia e Amanzio Prelasca
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100201942
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0