ENTRATA DI VITTORIO EMANUELE I A GENOVA IL 9 MAGGIO 1814. arrivo di Vittorio Emanuele I di Savoia a Genova

dipinto, 1819 - 1819

La cornice è in legno intagliato, dorato

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Cignaroli Angelo (1767/ 1841): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto raffigurante la veduta di Genova con l'arrivo di Vittorio Emanuele I il 9 maggio 1814 fu restaurato e fotografato in occasione della mostra "Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773/ 1861" (Palazzo Reale - 1980). L'opera, esposta insieme al quadro con l'arrivo di Maria Teresa d'Austria regina di Sardegna a Genova il 22 agosto 1815, rappresenta il rientro del sovrano dalla Sardegna, in seguito alla caduta dell'impero napoleonico. ; Marco Rosci individua le due vedute come gli unici dipinti attribuibili con certezza ad Angelo Cignaroli (Torino 1767-1841), nominato pittore di "paesaggi e boscareccie" con regia patente del 1792, e ne sottolinea l'esatta corrispondenza iconografica con le tempere di uguale soggetto di Giuseppe Pietro Bagetti conservate in Palazzo Reale. La datazione dell'opera al 1819 si basa sulla lettura di un iscrizione sul retro della tela che raffigura l'arrivo di Maria Teresa d'Austria a Genova. Il dipinto, proveniente da Moncalieri, è segnalata nel "Catalogo dei quadri esistenti nel Reale Castello di Moncalieri. Li 24 febbraio 1824" che ricorda come collocati nella Camera del trono il "Porto di Nizza", il "Porto di Genova coll'arrivo del Re", il "Porto di Villafranca" e il "Porto di Genova coll'arrivo della Regina". L'individuazione del soggetto raffigurato non è però supportata dal riscontro inventariale poichè i numeri d'inventario riportati sul retro della tela dal 1880 al 1966 sono riferibili al dipinto "Il porto di Villafranca" e non a quello in questione. ; Sembra pertanto ipotizzabile una confusione nell'attribuzione e nel riconoscimento dei quattro dipinti di analogo soggetto presenti a Moncalieri. L'inventario del 1880 registra infatti lo "Sbarco del Re Vittorio Emanuele I in Genova. Dipinto ad olio su tela di Angelo Cignaroli. alt. m. 1,40 x 2,65 cornice in legno modinata e dorata" (Castello Reale di Moncalieri, Galleria di Ponente) col numero d'inventario 285; nel 1908 il numero d'inventario è il 458 con accanto all'indicazione del dipinto il timbro "R. Casa Piemonte STUPINIGI Ricevuta 31-9-26": L'opera non è menzionata nel 1911, mentre nel 1966 al numero 7880 corrisponde il dipinto dal titolo "Cittadina Villafranca con mare, lanterna e imbarcazioni a vela" con una correzione a margine che si riferisce all'opera dal titolo "entrata di Vittorio Emanuele I a Genova". ; ;
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100201861
  • NUMERO D'INVENTARIO 7880
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI retro, cornice, in alto - Mostra "Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773/ 1861"/ Palazzo Reale - 1980/ 7880 D.C. 1307 - A. Cignaroli/ Entrata di Vittorio Ema/ nuele 1° a Genova/ (Palazzo Reale)/ restaurato - corsivo - a penna/ rosso -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cignaroli Angelo (1767/ 1841)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1819 - 1819

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'