impresa di Margherita d'Austria
dipinto,
1663 - 1663
Pierre Dufour
1629/ 1702
Laurent Dufour
1630 ca./ 1679
Dipinto a olio su tela di formato ottagonale inserito in fregio
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Pierre Dufour
Laurent Dufour
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Reali - Palazzo Reale
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
- INDIRIZZO Piazzetta Reale 1, Torino (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Impresa di Margherita d'Austria (venti). L'attribuzione dei dipinti del fregio ai fratelli Pietro e Lorenzo Dufour, accolta dalla Griseri e già presente in Rovere (1858, p. 133) e nelle Schede Vesme, è comprovata dal seguente documento: "Alli pittori Pietro e Lorenzo fratelli Dufuor (sic), per il prezzo di venti quatro quadreti fatti al fregio del Gran Gabinetto del Palazzo Reale verso il Po. Lire 108" (Camerale Piemonte, art. 86, anno 1663). I dipinti del fregio sono citati nell'inventario Allemandi del 1682. Secondo il Vesme i Dufour giunsero in Piemonte dalla Maurienne nel 1650. Alla radice del trasferimento dovette esserci il potenziamento dei cantieri della capitale, ed in particolare di quello del Palazzo Nuovo Grande, toccato da campagne decorative pittoriche e scultoree già dal 1648
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100201334
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 2000
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2007
- ISCRIZIONI su cartiglio - PERFLANT ALTISSIMA VENTI - lettere capitali - a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0