San Pietro liberato dal carcere da un angelo

dipinto, ca 1625 - ca 1645

Cornice di legno intagliato e dorato

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Francese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rintelo del dipinto ha comportato la perdita dei numeri inventariali scritti sul retro. Sulla nuova fodera è stato trascritto il numero 5237 che corrisponde nell'inventario del 1966 ad un quadro raffigurante "il medico e l'ammalata": se il soggetto appare del tutto incongruente, le misure e l'attuale collocazione, risalente al 1979, invece coincidono. In realtà è stato copiato erroneamente il titolo dato al dipinto nell'inventario del 1911 ("Il medico e l'ammalato"), dove è detto proveniente dal Castello di Moncalieri. R. Tardito Amerio (1971), non interpretandone l'iconografia, assegna la tela a pittore caravaggesco che si richiama a Bartolomeo Manfredi, Valentin de Boulogne, Nicolas Tournier; C. Bertana e G. Cambursano (1985) la attribuiscono a caravaggesco di scuola francese e identificano il soggetto come "Giuseppe spiega i sogni". La presenza delle catene e dell'angelo fanno però pensare piuttosto alla "Liberazione di San Pietro dal carcere", mentre il terzo personaggio, richiamato dall'angelo, sembra rifarsi addirittura alla "Vocazione di San Matteo"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100201014
  • NUMERO D'INVENTARIO 5237
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI retro, tela - 5237 - a pennello blu -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1625 - ca 1645

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE