Il duca Vittorio Amedeo II che fa voto di erigere il tempio di Superga. voto di Vittorio Amedeo II di Savoia per la costruzione della basilica di Superga

dipinto,

La scena raffigura il duca Vittorio Amedeo II inginocchiato davanti all'altare della statua della Madonna delle Grazie preesistente alla costruzione dell'attuale basilica, in atto di esprimere il voto alla Vergine in seguito al quale, se la città di Torino fosse stata liberata dall'assedio dei francesi del 1706, il duca avrebbe intrapreso l'edificazione della basilica di Superga, come effettivamente avvenne. Alla sua destra assiste il principe Eugenio di Savoia-Soissons, insieme al quale il 2 settembre 1706 il duca era salito sul colle per esplorare le posizioni dei francesi. Sullo sfondo compare la città di Torino. Cornice intagliata dorata con decorazioni di motivi vegetali a stucco ai quattro angoli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Ferrero Giacinta (notizie 1851): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Convento dei Servi di Maria
  • INDIRIZZO Strada alla Basilica di Superga, 73, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera fu esposta all'edizione del 1851 dell'annuale esposizione della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino, dove fu acquistata da S.M. il re. In catalogo portava il n. 162 ("Catalogo degli oggetti d'arte ammessi alla pubblica esposizione procurata dalla Società Promotrice delle Belle Arti in Torino l'anno 1851", Torino 1851, p. 17: "Ferrero D.lla Giacinta, di Torino. Il re Vittorio Amedeo II fa voto nell'antica cappella di Superga di erigere un grandioso tempio sulla vetta di quel monte, ove riesca a vincere i Francesi che assediano Torino (quadro d'invenzione)"). Riguardo all'autrice, Giacinta Ferrero, non sono emerse notizie nei repertori di artisti ottocentesche attualmente in uso. Il dipinto era registrato tra gli arredi di proprietà privata di S.M. inventariati nel Palazzo Reale di Torino nel 1878. Nel gennaio 1898 compariva in un elenco di oggetti trasferiti agli appartamenti reali annessi alla Basilica di Superga (Quadri e Mobili del Reale Palazzo di Torino in Subalterna consegna alla Reale Basilica di Superga, gennaio 1898, A.S.T., Casa di S.M. 4554/2). Il retro dell'opera è foderato da carta da pacco che non rende visibili eventuali iscrizioni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100200905
  • NUMERO D'INVENTARIO P.P.T. 11
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI Giacinta Ferrero - stampatello - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'