La Madonna di Lampedusa. Madonna con Bambino e Santa Caterina d'Alessandria

dipinto,

L'opera raffigura la Vergine, incoronata, dietro ad un piano di pietra su cui corre l'iscrizione dedicatoria a Sua Maestà Carlo Alberto da parte del ligure Giovanni Battista Arnaldi. Sul piano sta in piedi Gesù Bambino, anch'egli incoronato, con un mazzolino di rose stretto fra le mani. A sinistra santa Caterina d'Alessandria osserva la scena e adora il Bambino. Cornice intagliata dorata con decorazioni di motivi vegetali a stucco ai quattro angoli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Convento dei Servi di Maria
  • INDIRIZZO Strada alla Basilica di Superga, 73, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il santuario della Madonna di Lampedusa (Madonna di Porto Salvo) fu costruito come eremitaggio all'epoca delle crociate ed era già conosciuto nel XVI secolo; vi si venera una statua della Madonna col Bambino rozzamente scolpita in pietra. Non è chiaro il legame tra il culto della Madonna legato all'isola siciliana e il donatore Giovanni Battista Arnaldi (un funzionario municipale Giovanni Battista Arnaldi sarà incaricato nel 1877 di dirigere i lavori di ampliamento della Regia Pinacoteca allora finanziati dal Comune, ma non sempra potersi trattare della stessa persona). Grazie alla dedica a S.M., il dipinto si può datare durante il regno di Carlo Alberto, che ebbe inizio nel 1831 e terminò alla sua morte nel 1849. Si può anche pensare che l'opera si trovasse in origine nel Palazzo Reale di Torino, dal quale proviene la maggior parte degli arredi degli appartamenti reali annessi alla Basilica di Superga. L'appartenenza al patrimonio privato di S.M. è però registrato durante le campagne di inventariazione tardo-ottocentesche direttamente con l'etichetta a stampa della basilica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100200895
  • NUMERO D'INVENTARIO S.M. 7
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI basso al centro - IMMAGINE DI MARIA SANTISSIMA DI LAMPEDOSA/ SOLENNEMENTE CORONATA E OFFERTA/ A SUA MAESTA' IL RE CARLO ALBERTO/ DA MONSIGNOR GIO. BATTA ARNALDI LIGURE - stampatello - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE