Veduta di Parigi dal ponte Middeleer. veduta di Parigi

dipinto,

La veduta, eseguita ad acquerello, raffigura una via parigina, vista dal ponte Middeleer. Cornice modanata dorata e argentata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA cartone telato/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Borio Giuseppe (notizie 1868): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Convento dei Servi di Maria
  • INDIRIZZO Strada alla Basilica di Superga, 73, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dell'autore, Giuseppe Borio, residente all'epoca a Parigi, non si sono reperiti dati biografici precisi nei repertori in uso per la pittura dell'Ottocento. Sappiamo che un Borio di Torino partecipò alla mostra della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino del 1846 (nn. 376-378 di catalogo, vedute di Roma, Firenze e Costigliole d'Asti) e un Giuseppe Borio di Saluzzo compare nel catalogo del 1851. Nell'angolo in basso a destra della tela è incollata un'etichetta con il n. "36" a stampa, che sembrerebbe da mettere in relazione con i numeri di catalogo delle annuali esposizioni della Promotrice delle Belle Arti di Torino. Nei cataloghi delle opere esposte intorno al 1868 non risulta, però alcuna opera di Borio con il n. 36. Potrebbe allora trattarsi di un'esposizione del Circolo degli Artisti di Torino (da verificare nel catalogo, non reperito nelle biblioteche torinesi). L'opera si trovava in origine presso il Palazzo Reale di Torino, dov'era inventariata nel 1881 (terzo piano, camera n. 33 del R. Palazzo Vecchio: vedi A.S.T., Casa di S.M., 4549, c. 43). Il 31 gennaio 1898 fu trasferita, insieme ad un cospicuo nucleo di altri dipinti, negli appartamenti reali annessi alla Basilica di Superga
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100200889
  • NUMERO D'INVENTARIO S.M. 17
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI basso sinistra - Borio/ 1868 - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'