BATTESIMO DI CRISTO

formella, post 1837 - ante 1837

Formella a rilievo in legno intagliato su anta scorrevole a scomparsa centinata, con serratura e maniglia ad anello in ferro. Cristo è raffigurato a sinistra, stante con i piedi poggiati sul fondo roccioso del fiume Giordano, con un manto che dalla spalla destra scende a coprire i fianchi, mentre riceve il Battesimo. A destra San Giovanni Battista, con veste di pelli animali, tiene nella mano sinistra la croce, e versa l'acqua contenuta nell'incavo di una valva di conchiglia, che afferra con la destra, sul capo di Cristo. In alto, la colomba dello Spirito Santo scende su uno sfondo di nubi e raggi. Elementi vegetali ad alto fusto incorniciano la scena dai due lati

  • OGGETTO formella
  • MATERIA E TECNICA LEGNO DI NOCE
    legno/ intaglio/ verniciatura
  • MISURE Profondità: 6
    Altezza: 118
    Larghezza: 86
  • AMBITO CULTURALE Ambito Cuneese
  • LOCALIZZAZIONE Caraglio (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La formella a rilievo è inserita nella struttura lignea che circonda il fonte battesimale, commissionata nel 1837 dal vicario parrocchiale don Domenico Lingua. L'abrasione della superficie in corrispondenza delle braccia di Cristo è dovuta allo scorrimento laterale dell'anta, per cui i punti di maggiore rilievo sfregano sulla parte fissa del piano di fondo. Si nota una certa perizia nella resa dei particolari, come i capelli e le pelli della veste del Battista, ma sembra esserci una certa sproporzione tra la parte superiore e inferiore dei corpi. L'opera si deve probabilmente ad un intagliatore locale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100200120-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1837 - ante 1837

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE