decorazione plastica, opera isolata - ambito cuneese (secondo quarto sec. XIX)

decorazione plastica,

Struttura a pianta rettangolare che circonda il fonte battesimale. Avancorpo risolto con paraste che separano specchiature lisce con formelle rettangolari, dotato di sportello d'ingresso su cardini con apertura a ventola. Parete di fondo con paraste centrali più sporgenti da cui si innalzano colonnine con capitello corinzio; cornicione modanato aggettante, che regge fastigio ad andamento triangolare, specchiatura centrale a sezione circolare, con iscrizione, delimitata da volute, cornici ad ovoli, e in alto, da palmetta. Dall'apice inferiore della specchiatura nascono steli fogliati; ai lati il fastigio è concluso con grande ricciolo che si trasforma in ramo a fitte foglie d'ulivo che riprendono foggia di ricciolo verso l'alto. Colonnine e paraste della parete di fondo delimitano tre specchiature, delle quali le due esterne sono lisce; la centrale, con formella centinata e intagliata con episodio del Battesimo di Cristo, è un'anta scorrevole a scomparsa

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA LEGNO DI NOCE
    legno/ intaglio/ doratura/ verniciatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Cuneese
  • LOCALIZZAZIONE Caraglio (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Don Francesco Gallo, nelle sue Memorie storiche sulla parrocchiale di Caraglio, riporta la notizia secondo cui don Domenico Lingua, Vicario parrocchiale tra il 1816 e il 1862, "nel 1837 (...) fece costrurre a proprie spese un nuovo Battistero tutto in legno noce, presso la porta principale, e dell'antico si ritenne la sola vasca in marmo": Gallo F. Memorie storiche, in Armando L. (a cura di), Da Pieve di Santa Maria a Parrocchia di Maria Assunta a Caraglio, Cuneo 2000, p. 95. Si tratta senza dubbio della struttura lignea addossata alla controfacciata della chiesa tra la bussola centrale e quella laterale sinistra: l'iscrizione sul coronamento ne denuncia chiaramente la destinazione a luogo deputato alla somministrazione del sacramento del Battesimo, così come la formella intagliata. La "vasca in marmo" si riferisce al fonte battesimale del 1490 ancora oggi nella medesima collocazione (OA SBAS TO 01/00200121). L'opera si deve ad ignoti artigiani locali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100200120-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI specchiatura del coronamento - EGO BAPTIZO VOS AQUA/ IPSE VOS BAPTIZABIT/ IN SPIRITU SANCTO a pennello dorato - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE