lavabo da sacrestia, opera isolata - ambito piemontese (seconda metà sec. XVII)

lavabo da sacrestia, 1679 - 1679

Lavabo da sagrestia in marmo bianco, con vasca di raccolta rettangolare piatta, corpo superiore aggettante su modiglioni

  • OGGETTO lavabo da sacrestia
  • MATERIA E TECNICA latta/ pittura
    MARMO BIANCO
    marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Susa (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come si desume dalle Memorie spettanti alla V.da Confraternita del SS.mo Nome di Gesù datate 18 agosto 1811, la fondazione del sodalizio risale all'8 marzo 1573; in tale data i confratelli si radunavano in San Giusto, nella cappella di San Pietro. L'abate di San Giusto card. Vercelli concesse loro la chiesa del Ponte, dove rimasero sino al 15 agosto 1580. In seguito si trasferirono nella chiesa di San Paolo della quale usufruirono, avendola riedificata, sino al 19 marzo 1625. Il 20 marzo 1625 avviene la benedizione di quello che sarà il nuovo oratorio, l'attuale, edificato a partire dal 1626 in corrispondenza di uno stabile acquistato nel 1618. Conobbe il suo periodo di massima decadenza alla fine del XVIII secolo e solo con la restaurazione presero avvio le opere di restauro e riarredo di cui necessitava
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100200088
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI bordo superiore vasca - 1679 DM NDI N - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI a sinistra dell'iscrizione - religioso - Emblema - trigramma bernardiniano - IHS
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1679 - 1679

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE