transito della Madonna

dipinto,

Al centro della scena è la Madonna distesa sul letto. Intorno sono gli Apostoli di cui è riconoscibile San Giovanni Evangelista con la penna. I colori sono vari e privilegiano il rosso e il blu

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Legnani Tommaso (1676/ Post 1712): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE ORTA SAN GIULIO (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il quadro, parte del ciclo con storie della Vergine, è segnalato per la prima volta nell'inventario della chiesa del 1725, nella stessa attuale collocazione. A differenza delle altre tele della serie presenta una cornice rettilinea, come il quadro collocato a fronte nel presbiterio, opera del fratello Stefano Maria. Il telero in questione presenta la firma (ora solo parzialmente leggibile) e la data accompagnata anche dal giorno e dal mese. Già riconosciuta da Gerolamo Gemelli nella sua guida del 1777, questa opera è l'unica al momento sicuramente attribuibile al fratello minore di Stefano Maria, noto piuttosto come suo collaboratore nei cicli di affreschi a Torino, nella cappella della Congregazione dei Banchieri e dei Mercanti e a Palazzo Carignano. L'adesione allo stile del Legnanino appare evidente, seppure con una resa qualitativa più scadente: si vedano in proposito la stesura dei colori più impacciata e la pesantezza nei passaggi chiaroscurali. A livello iconografico, l'episodio riprende a grandi linee il dipinto romano di Andrea Sacchi con la Morte di Sant'Anna, con la ripetizione del taglio diagonale del letto, le due figure sulla sinistra protese verso la Madonna e quelle in secondo piano, intente a commentare la scena. Tali suggestioni non risultano strane, considerando la grande fortuna della tela del Sacchi, replicata in vari esemplari nonchè in alcune incisioni. La data 1701 circoscrive un momento preciso dell'attività dei due fratelli, in quella circostanza impegnati presso il cantiere torinese di Palazzo Carignano, tanto da far pensare che il dipinto ortese sia stato eseguito proprio a Torino, in contemporanea con quello di Stefano Maria, forse già incaricato anche dell'esecuzione di questa seconda tela, incarico passato al fratello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100199687
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul libro aperto dell'Apostolo inginocchiato - 1701 23 magio/TOMASO LIG - Legnani Tommaso - corsivo - a pennello - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Legnani Tommaso (1676/ Post 1712)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'