tabernacolo, elemento d'insieme di Casella Secondo (terzo quarto sec. XVIII)

tabernacolo, post 1756 - ante 1760

Parallelepipedo, dagli spigoli anteriori tagliati in diagonale, concluso in alto da cornicione modanato in marmo giallo. Sul fronte in marmo rosso, una cornice in marmo giallo circonda lo sportello centinato figurato, rivestito di lamina metallica. Sugli spigoli smussati sono apposte decorazioni in bronzo, raffiguranti cherubini con serti di foglie pendenti

  • OGGETTO tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA marmo giallo/ scultura
    marmo grigio/ scultura
    MARMO ROSSO
  • MISURE Profondità: 40
    Altezza: 68
    Larghezza: 54
  • ATTRIBUZIONI Casella Secondo (notizie 1756-1760): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Novalesa (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tabernacolo pare potersi ritenere omogeneo al ciborio proveniente da Carignano, per stile e materiali; esso dovette essere manipolato e integrato dopo il suo arrivo a Novalesa, probabilmente in occasione del rifacimento dell'altare negli anni '20 del novecento. I bronzi decorativi risultano infatti estranei al manufatto, come anche lo sportello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100199401-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Casella Secondo (notizie 1756-1760)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1756 - ante 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'