balaustrata, serie - ambito piemontese (inizio sec. XX)

balaustrata,

Balaustrata con dodici colonne poggianti su basi quadrate lisce

  • OGGETTO balaustrata
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
    marmo venato
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Borgosesia (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il 4 giugno 1910 tre balaustre in marmo furono collocate agli altari di S. Giuseppe, dei Morti e del Crocifisso, in sostituzione di quelle di legno prima esistenti. Le prime due furono donate dal capitano Pietro Zenone, la terza dalla Signora Elisabetta Vercelli (Cerri C. - Pignatta A. Cenni sulla storia civile e religiosa di Borgosesia, Varallo 1979, p. 105). Quella della cappella del Crocifisso attualmente non esiste più. E'interessante ricordare che nel 1842 il marmoraio Ludovico Argenti esegue la balaustrata della cappella di San Giovanni Battista, per la quale il 26 giugno 1849 doveva ancora ricevere 120 lire (Archivio Parrocchiale, faldone 4 sec. XIX, fasc. 64). E'probabile che le balaustrate novecentesche siano state eseguite su modello di quella dell'Argenti (confronta scheda n. 00199316)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100199310
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE