Cristo crocifisso

croce del Venerdì Santo,

Croce latina innestata su una base formata da quattro gradini. Nell'alzata dei gradini e lungo i bracci della croce si aprono piccole conche circolari dorate e chiuse da vetro che contengono reliquie. Il Cristo è in lega metallica, poggia i piedi su un sostegno cuneiforme ed ha il capo lievemente reclinato sulla spalla sinistra

  • OGGETTO croce del Venerdì Santo
  • MATERIA E TECNICA lega metallica
    legno di ebano
    legno di olivo
    legno/ verniciatura/ doratura
    MADREPERLA
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Gerosolimitana
  • LOCALIZZAZIONE Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le scritte su piede ed il confronto con manufatti dalla tipologia affine (S. Montevecchi-S. Papaldo, 1986) inducono a proporre una provenienza da Gerusalemme, verosimilmente in seguito ad un pellegrinaggio. A tale proposito, si rammenta che, negli anni Venti del XX secolo, in seguito ai pellegrinaggi dei sovrani e dei principi, giunse al castello di Racconigi una grande quantità di manufatti prodotti a Gerusalemme. Nei piccoli reliquiari inseriti nel corpo del manufatto si leggono ancora, ma con molta difficoltà, delle lettere scritte a pennello nero che forse indicavano la provenienza della reliquia. E'stata inventariata nel 1994
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100199172
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI Sulla base - Jerusalem - caratteri gotici - a penna - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE