Madonna con Bambino che combatte il drago

dipinto,

Al centro della scena è la Madonna, avvolta in uno svolazzante manto blu sopra una veste rosata; è seduta con il Bambino che regge una croce e poggia il piede sulla testa del drago. Il Bambino a sua volta poggia il suo piede su quello della madre. Intorno sono alcuni angeli tra le nuvole

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Legnani Stefano Maria Detto Legnanino (1660/ 1715): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE ORTA SAN GIULIO (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il quadro, parte del ciclo con storie della Vergine, è segnalato per la prima volta nell'inventario della chiesa nel 1725, nella stessa attuale collocazione. A differenza delle altre tele della serie presenta una cornice rettilinea, come il quadro collocato a fronte nel presbiterio, opera del fratello Tommaso. Quest'ultimo è datato 1701 e tale datazione può costituire un riferimento anche per la datazione del telero del Legnanino intorno ai primissimi anni del secolo, una datazione questa confermata anche dall'analisi stilistica.Infatti il linguaggio in questo dipinto presenta ormai le caratteristiche dello stile più maturo, con lo schiarimento della tavolozza innanzitutto ( si vedano il blu del manto della Vergine, il giallo ocra del vestito di uno degli angeli e le tonalità perlacee prevalenti), determinata dall'esperienza di frescante intrapresa a Torino, presso i cantieri di Palazzo Carignano. Il tema dell'Immacolata fu più volte svolto, ma in questo caso con la differenza della realizzazione in orizzontale del soggetto, forse per esigenze di formato, in relazione con la destinazione al presbiterio della chiesa. La Madonna è così raffigurata seduta, mentre il Bambino preme il suo piede su quello della madre per aiutarla a calpestare il drago. Non era questa la prima commissione del pittore nella zona del Cusio, essendo egli già intervenuto presso il Sacro Monte e nelle chiese di altre località vicine, dopo i suoi primi interventi in Novara città
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100198508
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Legnani Stefano Maria Detto Legnanino (1660/ 1715)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'