San Pietro Martire

candeliere,

La base a sezione triangolare, poggiante su tre piedini sfaccettati, è suddivisa in tre campi che presentano uno stemma centrale mistilineo e sormontato da una grande conchiglia. Lo scudo, in due facce, è ornato con una croce latina lucida e nell'altra, con la figura a mezzo busto di San Pietro Martire. Il fusto è costituito dal nodo principale piriforme, da due secondari di cui uno piriforme e l'altro a balaustro e dai nodi di raccordo a rocchetto. Seguono il bocciolo, il piattello liscio ed il puntale

  • OGGETTO candeliere
  • MATERIA E TECNICA rame/ sbalzo/ cesellatura/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Domenico
  • INDIRIZZO Piazza San Domenico, Casale Monferrato (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In questa serie, il nodo a balaustro diventa il secondo nodo secondario ma non è ancora allungato come invece nei candelieri datati all'anno 1771, eseguiti da Ferrazzoli e collocati sull'altare maggiore della Chiesa di San Domenico (scheda 00198413). Possiamo ipotizzare, dalla presenza della figura di S. Pietro Martire, che la serie in oggetto fosse stata commissionata dalla Confraternita di S. Pietro Martire e che fosse stata trasportata poi dal relativo Oratorio, a seguito delle soppressioni napoleoniche dell'anno 1802, in S. Domenico. Caramellino, nell'articolo "Argenti e tessuti inediti delle chiese casalesi" pubblicato nel 1974, sostenne che i candelieri e la relativa croce d'altare, furono "recentemente riargentati"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100198408
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE