San Pietro Martire

croce d'altare,

La base a sezione triangolare, poggiante su tre piedini sfaccettati, è suddivisa in tre campi che presentano uno stemma centrale mistilineo e sormontato da una grande conchiglia. Lo scudo in due facce, è ornato con una croce latina lucida e nell'altra, con la figura a mezzo busto di S. Pietro Martire. Il fusto è costituito dal nodo principale piriforme e da due nodi secondari di cui uno piriforme e l'altro a balaustro. Segue la croce latina con i terminali a cartella che presentano uno specchio centrale, ottogonale e lucido. All'intersezione degli assi, nel recto,è posta l'aureola e nel verso, quattro fasci di raggi lanceolati. Il Cristo volge il capo all'indietro

  • OGGETTO croce d'altare
  • MATERIA E TECNICA rame/ sbalzo/ cesellatura/ argentatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Domenico
  • INDIRIZZO Piazza San Domenico, Casale Monferrato (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sono stilemi caratteristici della metà del Settecento, i profili a volute contrapposte, le decorazioni a conchiglia della base, i terminali mistilinei a cartella e le dimensioni ancora ridotte del nodo a balaustro. La croce d'altare è stata abbondantemente ornata, quasi in una sorta di horror vacui, da motivi stilizzati e geometrici che le conferiscono, per l'abbondanza e l'effetto che creano nell'osservare la distanza, preziosità e ricercatezza. Possiamo ipotizzare, dalla presenza della figura di S. Pietro Martire, che la serie in oggetto fosse stata commissionata dalla Confraternita di S. Pietro Martire e che fosse stata trasportata poi dal relativo Oratorio, a seguito delle soppressioni napoleoniche dell'anno 1802, in S. Domenico. Caramellino, nell'articolo "Argenti e tessuti inediti delle chiese casalesi" pubblicato nel 1974, sostenne che questa croce d'altare e i relativi candelieri furono "recentemente riargentati"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100198407
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE