mostra di sovrapporta, serie - ambito piemontese (secondo quarto sec. XVIII)

mostra di sovrapporta, 1725 - 1749

Le cornici di sovrapporta, di formato rettangolare con apertura ovale per i dipinti, sono ornate nella parte inferiore da due mensole dorate laterali, al centro da una conchiglia intagliata e in alto da festoni vegetali

  • OGGETTO mostra di sovrapporta
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa della Regina
  • INDIRIZZO Strada Comunale Santa Margherita, 79, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le due cornici di sovrapporte furono prelevate da Villa della Regina il 14 settembre 1979, insieme ad altri arredi, e portate nella sede della Soprintendenza, come testimonia un elenco inserito nelle pratiche storiche relative alla Villa conservate nell'archivio della SBAS.La sagoma delle cornici di sovrapporta, pertinenti all'Anticamera verso ponente dell'Appartamento della Regina al piano nobile, è riconoscibile in un disegno del corpus juvarriano conservato nella Biblioteca Nazionale di Torino, nel foglio "Camini e sovrapporte. Sei schizzi di camini sormontati da specchiere e di sovrapporte", penna e matita, foglio incollato, 194 x 191 mm. (BNT, ris. 59-6 n. 9) "databile al 1729 circa" (R. De Marchi-S. Garnero, "Nuovi disegni per la Villa", in C. Mossetti, a cura di, "Villa della Regina. Diario di un cantiere in corso", Torino, 1997, pp. 96, 99 n. 7). Si ipotizza dunque che la realizzazione del manufatto sia avvenuta sulla base di un pensiero progettuale di Juvarra, messo in opera forse in epoca successiva dall'architetto Baroni di Tavigliano (cfr. C. Mossetti, "I Gabinetti di Villa della Regina. Modelli e confronti", in L. Caterina e C. Mossetti, a cura di, "Villa della Regina. Il riflesso dell'Oriente nel Piemonte del Settecento", Torino 2005, pp. 125-128).La pregevole fattura delle cornici fu commentata già da Eugenio Olivero, che descrise nella sala <> (cfr. E. Olivero, "La Villa della Regina in Torino", Torino 1942, p. 19)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100197821
  • NUMERO D'INVENTARIO s.n
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1725 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE