pendola, frammento - bottega piemontese (metà sec. XIX)

pendola, 1851 - 1851

Della pendola si conserva in questa sede soltanto la cassa lignea, mentre il meccanismo risulta disperso. La cassa presenta una parte superiore con anta a vetro, che doveva ospitare l'orologio, una colonna con parte anteriore apribile e base chiusa

  • OGGETTO pendola
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ intarsio
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Carignano
  • INDIRIZZO Via Accademia delle Scienze, 5, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pendola giunse in anni non precisati dal castello di Moncalieri, dove fu censito nel 1909 nella "Cucina della Casa di SAI e R la Principessa Maria Clotilde" al piano terreno della residenza e nel 1880 nella camera n. 80 della Pianta sempre allo stesso piano. In entrambe le descrizioni inventariali ed in una prima relazione di restauro è indicata la tipologia "Morbier" dell'oggetto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100197569
  • NUMERO D'INVENTARIO 1279
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI la cornice dell'antina dell'orologio - 1851 - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1851 - 1851

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE