motivi decorativi a tralci di vite e cigni

coppa, post 1840 - ante 1860

Piatto basso e largo con anse a pampini e grappoli d'uva su colonnetta sostenuta da tre cigni; piede rotondo poggiante su tre zampe di leone alternate a tre conchiglie

  • OGGETTO coppa
  • MATERIA E TECNICA alabastro/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Tangassi Fratelli Manifattura (notizie 1840-1899 Ca)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Convento dei Servi di Maria
  • INDIRIZZO Strada Basilica di Superga, 73, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La coppa, trasferita dal Palazzo Reale di Torino nel 1908, unitamente ad altre serie ed opere isolate dello stesso materiale che decoravano alcuni ambienti aulici del primo piano, è una tipica espressione delle manifatture di Volterra alla metà del XIX secolo, con una particolare predilezione per un linguaggio stilistico neocinquecentista, ben esemplificato da questo esemplare, in particolare nella decorazione con le figure di pellicani e nei piedi della base a zampa di leone, alternata a conchiglie. In questo caso la presenza di un etichetta conservatasi sotto il piede del vaso permette di identificare precisamente la manifattura dei fratelli Tangassi, fra le più importanti di Volterra, esportatrice delle più varie tipologie di oggetti, non solo in Europa, ma anche oltre oceano fino al Messico, nonchè presente nelle più importanti esposizioni internazionali; a questo proposito si ricordi che all'International Exhibition di Londra del 1862 il Cav. Carlo Tangassi espose diversi modelli di coppe, simili a quella in esame. Fa parte dei mobili di "Dotazione della Corona" ed era collocata, al 1910, nella foresteria n. 69 al secondo piano; nell'ultimo, redatto nel 1965 risulta trasferito nella seconda sala da ricevimento dell'Appartamento Reale al piano terreno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100197017
  • NUMERO D'INVENTARIO 1375
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI sotto il piede su etichetta rettangolare, in nero - Superga D.C. 1375 1908 - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1840 - ante 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'