ANGELO REGGITORCIA

candelabro,

Angelo reggitorcia in legno intagliato, dipinto (prevalenza di rossi e verdi) e dorato e argentato. Le ali sono spiegate alte sul capo, la mano destra è appoggiata al fianco, la figura è ancheggiante, il braccio sinistro avvolge il cero sinuoso. Dal corpo parte un alto nastro che si discosta sulla sinistra. La capigliatura dorata riecheggia nell'acconciatura il serto sulla fronte di tardogotica memoria

  • OGGETTO candelabro
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Franco-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Susa (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sono state adibite a temporaneo deposito due stanze del Seminario, in attesa che una quantità considerevole di arredi provenienti da chiese parrocchiali e cappelle dell'alta valle, già ritenuti a rischio di furto nel 1977, anno della mostra sull'arte sacra in Val di Susa, vengano debitamente restaurati e collocati nel locale Museo Diocesano. La coppia di angeli reggitorcia, provenienti da Mompantero - Marzano, è dipendente da opere analoghe ascrivibili a Claude Simon di Bramans (famiglia di artisti di B. attiva nel XVII secolo), pur con alcune varianti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100196912
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI retro - MARZANO - lettere capitali - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE