lapide tombale, opera isolata - ambito piemontese (terzo quarto sec. XVIII)

lapide tombale,

Lapide rettangolare con caratteri e motivo decorativo inferiore inciso (racemi annodati da un nastro). Lo scudo dell'arme gentilizio scolpito a rilievo in alto, al centro, è coronato, affiancato da vessilli e bocche di cannone e da due figure di genii alati

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
    marmo/ incisione/ scultura
    PIOMBO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Luserna San Giovanni (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La costruzione avvenne verosimilmente negli anni 1555-1556; la località Ciabas (dispregiativo del piemontese ciabot, indicante un edificio rurale, ad uso prevalentemente agricolo) insisteva sul territorio di Agrogna. Venne frequentato da fedeli provenienti, oltre che da Luserna San Giovanni (dove non era possibile erigere templi valdesi), da Saluzzo, Busca, Dronero, Cuneo, Moretta, Cardè, Villanova Solaro, tra le altre località. Nel 1686 gli ambasciatori svizzeri proposero ai valdesi afferenti al tempio del Ciabas di vendere i loro beni e stabilirsi all'esterno, per non incorrere in ulteriori persecuzioni. Di lì a poco il tempio venne distrutto per la terza volta. Ricostruito, accolse tra le sue mura le sepolture, tra gli altri, di Federico Schulemburg, generale di Vittorio Amedeo II, e del barone Federico Leutrum. Venne completamente restaurato tra il 1868 ed il 1894 (R. BOUNOUS e M. LECCHI, I templi delle Valli Valdesi. Architettura - Storia - Tradizioni, Torino 1988). Non si hanno dati ulteriori sulla figura di Pietro Antonio Roy, oltre a quelli presenti sulla lapide
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100175012
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI sulla lapide - MEMORIAE SACRUM/ PETRI ANTONII ROY./ QUI, CUM NATUM ESSET VI KAL. FEB. MDCXCI/ ROMANI MONASTERIO, OPPIDO IN HELVETIA & QUIDEM/ BERNATUM AGRO GALLICO, HAUD IGNOBILI/ STIPENDIA MERUIT INDE A SECULI ANNO VII & PRIMO/ GALLIARUM REGI/ PER XXIII ANORUM SPATIUM FIDE ADDICTUS/ POST SE SUAMQ., OPERAM SARDORUM REGI UTENDUM DEDI/ CUIUS IN MILITIA/ TRIBUNUS FACTUS COHORTIS PEDITUM, QUAM/ BERNATUM RESPUBLICA REGI EX FOEDERE CONCESIT/ HONORE MILITARI AUCTUS & AD GRADUM LEGATI EVECT(...)/ SENEX DECESSIT SEGUSII/ IV KALENDAS MARTII MDCCLX./ VIR PROBUS & HONESTUS, IMPRIMIS ERGA ALIOS BENEVOLUS/ PRINCIPI CARUS, PATRIAE FIDELIS, HOSTI TIMENDUS/ ANIMO ITA ERAT PLACIDO & SIBI SEMPER CONSTANTE/ UT PER TOTAM VITAM, QUAE IPSI SATIS LONGA CONTIGIT, GLADIO/ NISI IN HOSTEM NUNQUAM USUS SIT/ VIRTUTE CLARUIT, QUAE EST & BELLI & FACIS LAUS./ HIS ARTIBUS/ OBITUM SUUM OMNIBUS LUCTUOSUM & FLEBILEM EFFECIT - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE