pulpito, opera isolata - ambito piemontese (seconda metà sec. XIX)

pulpito,

Pulpito in legno intagliato composto di tre pannelli frontali: i due laterali ornati da un riquadro rettangolare scanalato, quello centrale, più grande, recante al centro una mandorla a basso rilievo

  • OGGETTO pulpito
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ verniciatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Luserna San Giovanni (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La costruzione avvenne verosimilmente negli anni 1555-1556; la località Ciabas (dispregiativo del piemontese ciabot, indicante un edificio rurale, ad uso prevalentemente agricolo) insisteva sul territorio di Agrogna. Venne frequentato da fedeli provenienti, oltre che da Luserna San Giovanni (dove non era possibile erigere templi valdesi), da Saluzzo, Busca, Dronero, Cuneo, Moretta, Cardè, Villanova Solaro, tra le altre località. Nel 1686 gli ambasciatori svizzeri proposero ai valdesi afferenti al tempio del Ciabas di vendere i loro beni e stabilirsi all'esterno, per non incorrere in ulteriori persecuzioni. Di lì a poco il tempio venne distrutto per la terza volta. Ricostruito, accolse tra le sue mura le sepolture, tra gli altri, di Federico Schulemburg, generale di Vittorio Amedeo II, e del barone Federico Leutrum. Venne completamente restaurato tra il 1868 ed il 1894 (R. BOUNOUS e M. LECCHI, I templi delle Valli Valdesi. Architettura - Storia - Tradizioni, Torino 1988)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100175004
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE